Che cos’è il paradigma olografico?

L’olografia è un metodo di fotografia senza lenti dove la luce emessa da un laser viene divisa in due. Una parte viene fatta incidere su un oggetto mentre l’altra rimane inalterata. I due raggi vengono poi fatti incidere sulla stessa lastra fotografica dando così luogo a delle frange di interferenza. Quando la lastra fotografica impressionata (l’ologramma) viene fatta attraversare da una luce laser si ricrea l’immagine originale. L’immagine è tridimensionale.

PROPRIETÀ FONDAMENTALE DELL’OLOGRAFIA: UN QUALUNQUE PEZZO DELL’OLOGRAMMA PUÒ RIGENERARE L’INTERA IMMAGINE.

Il modello olografico costituisce una delle basi teoriche che sostengono il concetto di ordine implicito del fisico David Bohm, dove tutto è connesso e in ogni punto c’è l’immagine e l’informazione del tutto.

È SU QUESTA BASE CHE CI SPIEGA COME FUNZIONANO: L’IRIDOLOGIA, L’AURICOLOTERAPIA ,LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE, LA CROMOPUNTURA E VIA DICENDO..

Informazioni sui contatti

Via Giacomo Boni, 28 Milano – 20146 
e-mail: simonacirulli@gmail.com
Numero di telefono: 338 922 8426

Mettiti in contatto

1 commento su “Che cos’è il paradigma olografico?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto